Volvo 850 T5-R Station Wagon: la familiare che sfida le sportive

prova su strada Volvo 850 T5 R Station Wagon

© collecting cars

Ci sono auto che entrano nella storia non solo per le loro prestazioni, ma per l’aura che le circonda. La prova su strada della Volvo 850 T5 R Station Wagon (rigorosamente con cambio manuale), fa capire che l’auto in questione è una di queste. Una wagon dall’aspetto austero, quasi anonimo, che nasconde sotto il cofano una belva capace di mettere in difficoltà sportive blasonate. Un lupo travestito da pecora, con l’accento svedese e una potenza insospettabile.

Lanciata nel 1994 come versione limitata della già prestazionale 850 Turbo, la T5-R rappresentava il lato più cattivo di Volvo, un marchio fino ad allora più noto per la sicurezza che per la velocità. Sviluppata con il contributo di Porsche per affinare il cambio automatico e il telaio, la T5-R era una delle station wagon più veloci mai prodotte, un’auto che ha riscritto le regole del segmento. Ecco a voi la la prova su strada Volvo 850 T5 R Station Wagon.

Design e stile

La Volvo 850 T5-R non urla le sue intenzioni con linee estreme o appendici aerodinamiche esagerate. La sua estetica è quella di una classica station wagon degli anni ‘90, con forme squadrate e un design minimalista. Ma basta soffermarsi sui dettagli per intuire che non è una familiare qualsiasi.

Il paraurti anteriore è più pronunciato, con prese d’aria maggiorate per raffreddare meglio il potente cinque cilindri turbo. I cerchi in lega Titan da 17 pollici, specifici per la T5-R, calzano pneumatici ribassati che lasciano intravedere le pinze dei freni potenziati. Il posteriore, con il piccolo spoiler sul portellone, suggerisce una sportività sottile ma decisa.

All’interno, l’abitacolo è un mix perfetto tra eleganza e sportività. I sedili in pelle e Alcantara con cuciture gialle offrono un sostegno eccezionale, mentre la plancia, con il suo design razionale e la strumentazione leggibile, trasmette solidità.

Disponibile in tre colori – “Cream Yellow”, “Black Stone” e “Dark Olive Green Metallic” – la T5-R ha conquistato il cuore degli appassionati proprio per il suo contrasto tra aspetto sobrio e prestazioni brucianti.

Meccanica e tecnologia

Sotto il cofano si nasconde il vero motivo per cui la T5-R è diventata leggendaria. Il cinque cilindri turbo da 2.3 litri, con una potenza di 240 CV, è un motore dal carattere forte, capace di regalare una spinta brutale grazie alla coppia di 330 Nm disponibile già ai medi regimi. L’accelerazione è rabbiosa, accompagnata dal sibilo inconfondibile del turbo e dal suono gutturale del cinque cilindri.

La trasmissione poteva essere manuale a 5 rapporti o automatica a 4 rapporti, quest’ultima sviluppata in collaborazione con Porsche per gestire l’enorme coppia. La trazione anteriore, a prima vista insolita per un’auto di questa potenza, era gestita da un differenziale autobloccante elettronico che limitava il sottosterzo e garantiva trazione anche nelle curve più impegnative.

Le sospensioni, ribassate e irrigidite rispetto alla 850 Turbo, erano state messe a punto per garantire un handling superiore senza sacrificare troppo il comfort. I freni, potenziati rispetto alla versione standard, garantivano spazi di arresto ridotti e una resistenza notevole alla fatica.

Esperienza di guida: la prova su strada Volvo 850 T5 R Station Wagon

Guidare la Volvo 850 T5-R è un’esperienza sorprendente. Ti aspetti la classica station wagon solida e sicura, ma quello che trovi è un’auto che spinge con una cattiveria incredibile appena affondi l’acceleratore.

In città, la T5-R si muove con una disinvoltura quasi normale. Lo sterzo è leggero quanto basta per rendere le manovre semplici, il cambio automatico lavora fluido e il motore gira tranquillo. Ma basta premere a fondo il gas per scoprire l’anima ribelle dell’auto. Il turbo entra in azione con una spinta decisa e l’auto schizza in avanti con una rapidità che non ci si aspetterebbe da una familiare.

Su strade extraurbane, la T5-R mostra la sua vera natura. L’assetto è piuttosto rigido e il peso dell’anteriore si fa sentire nelle curve più strette, ma la stabilità in velocità è impressionante. In autostrada, la spinta è costante e progressiva, e senza accorgertene ti trovi a velocità elevate con una sicurezza incredibile. Una station wagon capace di raggiungere i 250 km/h senza battere ciglio non è cosa da tutti i giorni.

Prestazioni e dati tecnici

Motore: 5 cilindri in linea, 2.3 litri turbo
Potenza: 240 CV a 5600 giri/min
Coppia massima: 330 Nm a 3000 giri/min
Cambio: Manuale 5 marce / Automatico 4 marce
Trazione: Anteriore con differenziale autobloccante elettronico
Peso: 1535 kg
Accelerazione 0-100 km/h: 6,9 secondi (manuale), 7,2 secondi (automatico)
Velocità massima: 250 km/h
Consumo medio: 9-12 km/l
Freni: Dischi autoventilati con pinze maggiorate
Sospensioni: MacPherson anteriore, Multilink posteriore
Cerchi: 17 pollici in lega Titan
Pneumatici: 205/45 R17
Anno di produzione: 1994-1995
Esemplari prodotti: 6964 unità
Prezzo all’epoca: Circa 90 milioni di lire

Valore storico e collezionistico

Oggi, la Volvo 850 T5-R è un’auto da collezione ambita. La sua rarità, unita alle prestazioni incredibili e alla sua storia nel mondo delle corse (fu protagonista nel BTCC), ha fatto salire le quotazioni. Le versioni più ricercate sono quelle con il cambio manuale e nella colorazione Giallo Crema, la più iconica.

Conclusioni della prova su strada Volvo 850 T5 R Station Wagon

La Volvo 850 T5-R Station Wagon è una delle auto più folli mai costruite. Una station wagon con prestazioni da sportiva pura, capace di far divertire e, allo stesso tempo, di portarti in vacanza con la famiglia.

Pregi:

  • Motore potentissimo e affidabile
  • Ottima tenuta di strada
  • Comfort e spazio da vera station wagon

Difetti:

  • Peso elevato
  • Trazione anteriore che limita la spinta nelle curve
  • Consumi elevati

Un’auto unica, che ha lasciato un segno indelebile nel mondo delle sportive anni ‘90.

Potrebbe interessarti anche
Una compatta sportiva dal carattere aggressivo, con prestazioni esaltanti e un sound inconfondibile: leggi la recensione sulla mia prova su strada
Sportiva ed elegante con un fantastico V8 biturbo, accelerazione potente e design distintivo: leggi la recensione sulla mia prova su strada per fare un tuffo negli anni 90!
Nata per la pista, con carattere e potenza da vendere. Scopri il piacere di guida e le sensazioni uniche della Ghibli Cup nella recensione della mia prova, dove questa versione stradale sprigiona tutto il suo fascino!
Picture of Dario Roccatello

Dario Roccatello

Vi racconto il mio punto di vista su ciò che mi appassiona

In primo piano