Visitare Gubbio, la “città di pietra”: un gioiello medievale incastonato tra le dolci colline umbre. Passeggiando per le sue strade acciottolate, si ha l’impressione di essere catapultati in un’altra epoca, tra palazzi austeri, chiese antiche e scorci mozzafiato. Ma Gubbio non è solo un museo a cielo aperto: è una città viva, ricca di eventi, tradizioni e sapori autentici che sanno conquistare ogni visitatore.
Cenni storici
La storia di Gubbio affonda le sue radici in tempi antichissimi. Le celebri Tavole Eugubine, incise tra il III e il I secolo a.C., sono una delle più importanti testimonianze della civiltà umbra. Durante l’epoca romana, la città conobbe un periodo di grande splendore, come testimoniano il Teatro Romano e numerosi reperti archeologici. Nel Medioevo, Gubbio divenne un importante centro sotto il dominio della famiglia Montefeltro, periodo in cui si sviluppò l’impianto urbanistico attuale.



Visitare Gubbio: cosa vedere
Gubbio offre un ricco patrimonio artistico e culturale. Il Palazzo dei Consoli, con la sua imponente facciata gotica, è il simbolo della città e ospita il Museo Civico. Da qui, la vista sulla vallata è semplicemente spettacolare. Non meno affascinante è il Duomo di Gubbio, con le sue eleganti vetrate e affreschi quattrocenteschi.
Da non perdere anche la Chiesa di San Francesco e il suggestivo Quartiere di San Martino, un dedalo di vicoli medievali perfetti per una passeggiata. Per chi ama i panorami, la Basilica di Sant’Ubaldo, patrono di Gubbio, è una tappa imperdibile: si trova in cima al Monte Ingino e custodisce le spoglie del santo.
Oltre ai monumenti storici, Gubbio offre esperienze uniche. Il Teatro Romano, risalente al I secolo a.C., è uno dei meglio conservati in Italia e ospita spettacoli durante la bella stagione. Un’esperienza imperdibile è la visita alla Funivia Colle Eletto, una suggestiva cabinovia aperta che porta alla Basilica di Sant’Ubaldo in pochi minuti, regalando una vista mozzafiato sulla città.
Per un tuffo nelle tradizioni locali, consiglio la visita alla Bottega dei Vasai Eugubini, dove si possono ammirare e acquistare le celebri ceramiche artistiche.
Un altro luogo affascinante è il Palazzo Ducale, costruito nel XV secolo per volere di Federico da Montefeltro. La sua architettura elegante e il cortile interno offrono un’atmosfera unica e raffinata. Il palazzo ospita anche esposizioni temporanee e collezioni d’arte. Per gli appassionati di storia e archeologia, il Museo Diocesano merita una visita: situato accanto al Duomo, conserva una vasta raccolta di opere d’arte sacra, manoscritti e reperti storici legati alla diocesi di Gubbio.
Una tappa suggestiva è la Fontana del Bargello, conosciuta anche come “Fontana dei Matti”. Secondo la tradizione, chi fa tre giri intorno alla fontana può ottenere la “patente da matto” rilasciata dai cittadini di Gubbio, una simpatica tradizione che aggiunge un tocco di leggerezza alla visita della città.
Per chi ama la natura e le passeggiate all’aperto, il Parco Ranghiasci offre un angolo di verde con viste panoramiche spettacolari sulla città e sulle colline circostanti. Perfetto per una pausa rilassante dopo aver esplorato il centro storico. Infine, da non perdere il Santuario della Madonna del Prato, situato poco fuori dal centro cittadino. Questo luogo di culto, con la sua architettura semplice e affascinante, è immerso in un’atmosfera di pace e spiritualità.
Piatti e vini tipici
Gubbio è un paradiso per gli amanti della buona cucina. Tra i piatti simbolo troviamo la “Crescia al panaro”, una sorta di focaccia umbra da farcire con salumi e formaggi locali. Da provare anche la “Tegamaccio”, una zuppa di pesce di lago, e il “Friccò”, uno spezzatino di carne cotto con vino e spezie.
Per quanto riguarda i dolci, non si può visitare Gubbio senza aver assaggiato i “Baci Eugubini”, deliziosi cioccolatini ripieni di nocciole. Il tutto va accompagnato con un buon bicchiere di Rosso di Montefalco o Sagrantino, due vini umbri di grande pregio.
Visitare Gubbio: dove mangiare
Se cerchi un ristorante tipico, “Taverna del Lupo” è un’istituzione: un ambiente rustico ed elegante, perfetto per gustare la cucina tradizionale eugubina. Ottima anche “Locanda del Cantiniere”, con una selezione di piatti preparati con ingredienti a km 0.
Per un pasto veloce ma gustoso, consiglio “La Cresceria”, specializzata in crescie farcite. Se vuoi vivere un’esperienza autentica, visita “Osteria dei Re”, un piccolo locale dove la tradizione si respira in ogni piatto.
Dove pernottare
Gubbio offre diverse soluzioni per il pernottamento. Per un’esperienza esclusiva, il “Park Hotel Ai Cappuccini” unisce storia e lusso in un antico convento ristrutturato. Se preferisci un’opzione più intima e caratteristica, il “Relais Ducale” offre camere con vista mozzafiato sulla città.
Per chi ama la natura, gli agriturismi nei dintorni sono un’ottima scelta: “Agriturismo Villa Dama” e “Le Cinciallegre” offrono ospitalità familiare e cucina casereccia.
Curiosità del luogo
Gubbio è famosa non solo per la sua storia, ma anche per la cultura popolare e gli eventi. La “Festa dei Ceri”, che si svolge ogni 15 maggio, è una delle manifestazioni più emozionanti d’Italia. Si tratta di una corsa in salita in cui tre grandi ceri vengono portati a spalla fino alla Basilica di Sant’Ubaldo.
Gli appassionati di fiction riconosceranno Gubbio come il set della celebre serie TV “Don Matteo”, con Terence Hill nei panni del carismatico prete-investigatore. Passeggiando per la città, è facile imbattersi nei luoghi iconici della serie, come la Chiesa di San Giovanni.
Durante il periodo natalizio, Gubbio ospita l’Albero di Natale più grande del mondo, un’incredibile installazione luminosa che copre le pendici del Monte Ingino.
Come raggiungere e visitare Gubbio
Gubbio è facilmente raggiungibile in diversi modi:
- in auto da Nord via A14 (uscita Fano) o A1 (uscita Arezzo); da Sud via A1 (uscita Orte) o A14 (uscita Ancona-Nord).
- in treno linea Roma-Ancona (stazione Fossato di Vico/Gubbio, 18 km) e Linea Firenze-Perugia (stazione Perugia/Fontivegge, 40 km) con servizio bus.
- in aereo gli aeroporti più vicini sono il “San Francesco di Assisi” di Perugia (45 km), il “Raffaello Sanzio” di Ancona-Falconara (90 km) e il “Federico Fellini” di Rimini (130 km).
- in bus collegamenti con Perugia, Fossato di Vico, Roma e altre località tramite FS BusItalia, Sulga e Autolinee Giovannini.
Gubbio è una destinazione perfetta per chi cerca storia, cultura e tradizioni autentiche. Con il suo fascino medievale, la sua cucina genuina e gli eventi unici, questa città incanta ogni visitatore. Che tu voglia perderti tra i vicoli, gustare un piatto tipico o ammirare un tramonto sulle colline umbre, Gubbio saprà regalarti un’esperienza indimenticabile.i alla ricerca di un viaggio che unisca cultura e tradizioni, Gubbio è sicuramente la meta ideale. Un piccolo gioiello nascosto nel cuore dell’Umbria, pronto ad accoglierti con la sua bellezza senza tempo.