Como: alla scoperta di storia, natura e tradizioni gustose

visitare como

© testo

Visitare Como, la perla del lago omonimo, è un esperienza affascinante che incanta con il un mix perfetto di storia, natura e cultura. Essendo la mia città natale, ho avuto la fortuna di vivere tra le sue bellezze fin dall’infanzia, scoprendone ogni angolo e ogni tradizione. Situata ai piedi delle Prealpi lombarde, questa cittadina offre panorami mozzafiato, un ricco patrimonio artistico e una gastronomia che sa conquistare ogni palato. Passeggiando per le sue strade acciottolate o ammirando le acque del lago, si percepisce subito un’atmosfera magica, resa ancora più suggestiva dalla bellezza delle ville storiche e delle montagne circostanti.

Cenni storici: visitare Como

La storia di Como affonda le sue radici in tempi antichissimi. Fondata dai Romani nel I secolo a.C., la città divenne un importante centro commerciale e strategico. Durante il Medioevo, Como fu teatro di numerosi conflitti con Milano, culminati con la costruzione delle imponenti mura medievali, ancora oggi visibili. Nel Rinascimento, la città conobbe un periodo di splendore grazie alla seta, che la rese un importante polo tessile a livello europeo. Oggi Como continua a essere un punto di riferimento per la produzione della seta, oltre a essere una delle destinazioni turistiche più affascinanti d’Italia.

Alla scoperta di Como: storia, arte e innovazione

Como è una città che affascina con la sua straordinaria bellezza e il suo ricco patrimonio storico e culturale.

Il Duomo di Como, uno dei più grandi della Lombardia, è un’imponente cattedrale dedicata alla Beata Vergine Assunta. Iniziato nel 1396 e completato nel 1744, il Duomo vanta una maestosa cupola e una collezione di arazzi, sculture e dipinti di grande valore. Accanto al Duomo sorge il Palazzo Broletto, simbolo delle istituzioni comunali, oggi sede di eventi e mostre. Poco distante, il Tempio Voltiano celebra il genio di Alessandro Volta, l’inventore della pila, con un museo dedicato alle sue scoperte scientifiche.

Nel centro storico di Como, la Basilica di San Fedele e la Basilica di Sant’Abbondio sono esempi di architettura religiosa, mentre la Porta Torre, una torre medievale, accoglie i visitatori che esplorano il centro. Le Terme Romane offrono uno scorcio sulla vita quotidiana nell’antica Roma, mentre il Museo della Seta racconta la tradizione comasca nella lavorazione della seta, un’arte che ha reso Como famosa nel mondo.

Per una passeggiata rilassante, Villa Olmo e il suo parco neoclassico offrono uno scenario suggestivo, mentre la scultura The Life Electric, progettata da Daniel Libeskind, rappresenta l’eredità di Volta in modo moderno e affascinante. Infine, visitare Como è anche fare un passaggio al Faro di Brunate, raggiungibile tramite la funicolare, offre una vista panoramica sulla città e sul lago di Como.

Como è una città che unisce antico e moderno, unendo storia, arte e innovazione in un’esperienza unica.

Piatti e vini tipici

Visitare Como e la cucina comasca. Un perfetto connubio tra tradizione montana e influenze lacustri. Il “Risotto al pesce persico” è uno dei piatti simbolo, preparato con il pesce fresco del lago. Non meno gustoso è il “Missoltino”, un pesce agone essiccato e marinato, servito con polenta. Tra le carni, spicca il “Brasato al Barolo”, cotto lentamente nel vino rosso.

Per i dolci, da provare la “Miascia”, una torta rustica a base di pane raffermo, frutta e latte. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di Rosso di Valtellina o Sforzato, vini che esaltano i sapori locali.

Dove mangiare

Per un pranzo o una cena tipica, consiglio “Ristorante Sociale”, situato nel cuore della città, con un menu che celebra la tradizione lombarda. Se cerchi un’esperienza gourmet con vista lago, “Il Gatto Nero” a Cernobbio offre piatti raffinati e un panorama spettacolare. Per un pasto veloce ma gustoso, “Trattoria del Gesumin” propone piatti semplici e autentici.

Dove pernottare

Como offre numerose opzioni per il soggiorno. Per un’esperienza di lusso, “Villa d’Este” a Cernobbio è un’icona di eleganza e charme. Se preferisci una soluzione più intima e accogliente, “Palazzo Albricci Peregrini” offre un’atmosfera storica con tutti i comfort moderni. Per chi ama la natura, gli agriturismi nei dintorni della città rappresentano un’ottima alternativa.

Visitare Como: curiosità

Como è stata spesso scelta come location cinematografica: il Lago di Como ha fatto da sfondo a film come “Star Wars: Episodio II” e “Casino Royale”. Inoltre, la città è nota per la presenza di numerosi VIP, tra cui George Clooney, che ha una villa proprio sulle sponde del lago.

Ogni anno, Como ospita eventi di grande richiamo, come la “Città dei Balocchi” nel periodo natalizio, un vero spettacolo di luci e mercatini, e il Palio del Baradello, una rievocazione storica medievale.

Come raggiungere e visitare Como

  • in treno, con collegamenti frequenti dalla stazione di Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi
  • in auto, l’autostrada A9 collega la città con Milano e la Svizzera.
  • in aereo, gli aeroporti più vicini sono Milano Malpensa (50 km) e Milano Linate (60 km), entrambi ben collegati con Como tramite bus e treni.
  • via lago per un’esperienza più suggestiva, con battelli che partono da Lecco e Bellagio.

Como è una città che conquista con la sua bellezza senza tempo, il suo patrimonio storico e le esperienze uniche che offre. Che tu voglia esplorare le sue ville, assaporare la sua cucina o semplicemente rilassarti sulle rive del lago, Como saprà regalarti momenti indimenticabili.

Potrebbe interessarti anche
Scopri la storia e le caratteristiche del Sassicaia, il vino toscano leggendario che ha conquistato il mondo dell’enologia…
San Vincenzo, perla della Costa Toscana, offre mare cristallino, spiagge dorate e natura incontaminata per un relax senza confini.
Scopri tutti i dettagli sulla Ducati Panigale V4 S LEGO Technic 42202! Un modello incredibile per gli appassionati. Leggi la recensione completa e acquista il tuo set oggi stesso!
Gubbio, cuore medievale d’Umbria, incanta con le sue antiche pietre, tradizioni secolari e sapori autentici immersi in paesaggi mozzafiato.
Picture of Dario Roccatello

Dario Roccatello

Vi racconto il mio punto di vista su ciò che mi appassiona

In primo piano