Once Upon a Time dei Simple Minds: un album epico, un sound travolgente

Simple Minds Once Upon a Time

© VIRGIN RECORDS

Quando ho posato la puntina sul vinile di Once Upon A Time, ho capito subito di trovarmi davanti a un album che rappresenta uno dei momenti più alti della carriera dei Simple Minds. Pubblicato nel 1985 sotto l’etichetta Virgin Records, questo disco segna una vera e propria evoluzione sonora per la band, che qui perfeziona il suo stile epico e avvolgente, con brani che esplodono di energia e intensità emotiva.

L’incisione del vinile è pulita e dinamica, con una resa sonora che esalta ogni sfumatura, dai sintetizzatori vibranti alle potenti percussioni. Il calore del formato analogico dona profondità e spazialità, rendendo l’esperienza d’ascolto più immersiva rispetto alle versioni digitali.

La copertina: un’immagine simbolica per Simple Minds Once Upon a Time

La copertina di Once Upon A Time è un perfetto riflesso del suo contenuto. Un collage fotografico in bianco e nero, che mostra i volti della band sovrapposti in modo quasi astratto, creando un senso di movimento e dinamismo. Gli inserti color arancio dorato danno un tocco di calore, enfatizzando la grandezza sonora dell’album.

Artisti e collaborazioni

La produzione è affidata a Jimmy Iovine, un nome di assoluto prestigio, già al lavoro con artisti come U2 e Bruce Springsteen. Un contributo fondamentale è dato anche da Robin Clark, la cui voce nei cori aggiunge profondità e intensità, rendendo i brani ancora più maestosi.

L’ascolto: un viaggio tra potenza ed emozione

Ogni brano di Once Upon A Time è costruito per trascinare l’ascoltatore in un vortice di emozioni. La produzione è sontuosa, con una stratificazione sonora che unisce chitarre, tastiere e sezione ritmica in un mix imponente e coinvolgente.

L’album si apre con un’energia travolgente, ogni strumento è posizionato con cura per creare un impatto sonoro potente e avvolgente. Le chitarre di Charlie Burchill si intrecciano con i sintetizzatori in un gioco di luci e ombre sonore, mentre la batteria di Mel Gaynor fornisce una spina dorsale ritmica solida e incalzante. Il basso di John Giblin aggiunge spessore e profondità, rendendo ogni brano corposo e pieno di sfumature.

L’uso sapiente della dinamica è uno degli aspetti che più colpisce: i Simple Minds non si limitano a creare muri di suono, ma alternano sapientemente momenti di esplosione sonora a passaggi più delicati, quasi sussurrati, aumentando l’impatto emotivo complessivo. La voce di Jim Kerr si muove con naturalezza tra questi due poli, passando da toni enfatici e possenti a interpretazioni più intime e raccolte, sempre con una presenza magnetica che cattura l’attenzione.

Questo equilibrio tra grandiosità e introspezione è ciò che rende Once Upon A Time un’esperienza d’ascolto unica e indimenticabile, capace di emozionare anche dopo numerosi ascolti.

Tracce

A1. Once Upon a Time – 5:44
A2. All the Things She Said – 4:16
A3. Ghost Dancing – 4:46
A4. Alive and Kicking – 5:24
B1. Oh Jungleland – 5:12
B2. I Wish You Were Here – 4:42
B3. Sanctify Yourself – 5:00
B4. Come a Long Way – 5:08

Once Upon A Time è più di un semplice album: è un manifesto del suono degli anni ‘80, un perfetto equilibrio tra rock, new wave e un tocco di soul. La produzione curata da Jimmy Iovine eleva il lavoro a livelli altissimi, mentre la voce di Jim Kerr guida ogni brano con carisma e intensità.

Dal punto di vista sonoro, ascoltare questo disco in vinile è un’esperienza superiore. La gamma dinamica e la profondità del suono sono incredibili, valorizzando ogni sfumatura musicale. Se ami gli anni ‘80, questo album non può mancare nella tua collezione.

Dove acquistare il vinile Simple Minds Once Upon a Time

Non perdere l’occasione di aggiungere Once Upon A Time alla tua collezione. Acquistalo adesso

Potrebbe interessarti anche
Scopri l’album che ha cambiato il pop per sempre. Energia e introspezione, per un’esperienza musicale senza tempo. Acquista ora la tua copia in vinile!
Unplugged di Eric Clapton non è solo un album, ma un viaggio emotivo nel blues e nell’intimità dell’acustico. Scopri la magia di questo vinile e rendilo parte della tua collezione!
Un album leggendario che ha segnato carriera di Zucchero. Leggi la recensione completa e acquista il vinile per un’esperienza unica!
Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band ha rivoluzionato la musica! Un viaggio sonoro che trasforma ogni ascolto in un’esperienza unica. Leggi la recensione e non perderti il disco!
Picture of Dario Roccatello

Dario Roccatello

Vi racconto il mio punto di vista su ciò che mi appassiona

In primo piano