Omega Speedmaster Moonwatch Professional: dallo spazio alla leggenda

© omega watches

Quando si parla di orologi iconici, l’Omega Speedmaster Moonwatch Professional merita un posto d’onore. Questo modello non è solo un segnatempo di lusso, ma rappresenta un pezzo di storia dell’esplorazione spaziale e dell’orologeria di precisione. Nato per accompagnare gli astronauti della NASA, il Moonwatch ha dimostrato la sua affidabilità in condizioni estreme, guadagnandosi il titolo di primo orologio sulla Luna.

La Storia del Moonwatch: dallo spazio alla leggenda

L’Omega Speedmaster nasce nel 1957 come cronografo sportivo, pensato inizialmente per il mondo delle corse automobilistiche. Tuttavia, la vera svolta avvenne negli anni ’60, quando la NASA iniziò a testare diversi orologi per scegliere un modello adatto alle missioni spaziali. Dopo una serie di prove durissime, lo Speedmaster fu l’unico orologio a superare tutti i test, guadagnandosi l’omologazione ufficiale nel 1965 per le missioni spaziali.

L’apice della sua storia arrivò il 20 luglio 1969, quando l’astronauta Buzz Aldrin indossò il suo Speedmaster Moonwatch mentre camminava sulla superficie lunare, consolidando il modello come l’orologio dell’esplorazione spaziale per eccellenza.

Design e caratteristiche tecniche

Uno degli aspetti più affascinanti dello Speedmaster Moonwatch Professional è il suo design intramontabile. Il quadrante nero con indici luminescenti, i pulsanti cronografici e la lunetta tachimetrica creano un look elegante e funzionale. La cassa da 42 mm in acciaio inossidabile offre resistenza e durabilità, mentre il vetro hesalite richiama il modello originale utilizzato dagli astronauti.

Dal punto di vista tecnico, il cuore pulsante dell’orologio è il calibro Omega 3861, un movimento a carica manuale che garantisce una precisione straordinaria e una resistenza ai campi magnetici fino a 15.000 gauss. Questo movimento ha aggiornato il precedente calibro 1861, migliorando le prestazioni senza alterare il fascino vintage dello Speedmaster.

Perché il Moonwatch è così speciale?

Ci sono diversi motivi per cui l’Omega Speedmaster Moonwatch continua ad essere uno degli orologi più desiderati dagli appassionati:

  • Storia e Tradizione – Essere l’orologio scelto dalla NASA per tutte le missioni spaziali lo rende un modello leggendario.
  • Design Iconico – Il suo aspetto è rimasto praticamente invariato nel tempo, simbolo di eleganza e funzionalità.
  • Affidabilità e Precisione – Il calibro 3861 assicura prestazioni eccellenti, con una resistenza ai campi magnetici unica nel settore.
  • Valore nel Tempo – Gli Speedmaster mantengono e spesso aumentano il loro valore nel mercato del collezionismo.

Le varianti della collezione Moonwatch

La Speedmaster Moonwatch Professional Collection comprende diverse varianti, tutte con caratteristiche uniche:

  • Speedmaster Moonwatch Hesalite: La versione più fedele all’originale, con vetro hesalite e fondello in acciaio pieno.
  • Speedmaster Moonwatch Sapphire: Dotato di vetro zaffiro e fondello trasparente che permette di ammirare il movimento.
  • Edizioni Speciali: Omega rilascia periodicamente versioni commemorative per celebrare eventi storici, come il “Silver Snoopy Award” e l’edizione per il 50° anniversario dell’allunaggio.

L’Omega Speedmaster Moonwatch Professional non è solo un orologio, ma un’icona che racchiude innovazione, tradizione e spirito di esplorazione. Indossarlo significa portare al polso un pezzo di storia, un simbolo di precisione e avventura che ha accompagnato l’uomo oltre i confini terrestri. Se cerchi un orologio senza tempo, con un’eredità leggendaria e un design impeccabile, il Moonwatch è senza dubbio una scelta perfetta.

Potrebbe interessarti anche
Lo Swatch Kiki Picasso è un orologio leggendario che combina arte e orologeria, diventando un pezzo ambito dai collezionisti di tutto il mondo…
Scopri la storia e le caratteristiche del Sassicaia, il vino toscano leggendario che ha conquistato il mondo dell’enologia…
Picture of Dario Roccatello

Dario Roccatello

Vi racconto il mio punto di vista su ciò che mi appassiona

In primo piano